Back

Come Escludere una Pagina dalla Ricerca interna WordPress?

Come è possibile Escludere una pagina dai Risultati di Ricerca interna in WordPress senza l’ausilio di Plugin?

Ho voluto scrivere questo articolo perchè credo sia uno di quei trick importanti da mettere subito in campo quando ci si presenta un problema di questo tipo: Escludere una Pagina dai Risultati di Ricerca Interna WordPress.

Mettere su un Plugin per ogni cosa non è sempre la soluzione migliore perchè ben sappiamo come, popolare la macchina con moduli che estendono le funzionalità del sito, potrebbero ingolfare il caricamento dello stesso e a lungo andare avremmo delle prestazioni così basse che inficerebbero inesorabilmente le performance e l’esperienza utente..

Con poche righe sul functions.php del tema in uso imposteremo quali pagine non devono essere visibili nei risultati della ricerca interna al sito. Lo script ha l’obiettivo di escludere l’ID o gli ID delle pagine che non devono essere restituite o meglio delle pagine che devono essere escluse dalla ricerca.

Ecco lo script per rimuovere la pagina dai risultati WordPress:

// Esclude determinate pagine dalla ricerca Interna di WordPress 
function vpsb_search_filter( $query ) {
 if ( ! $query->is_admin && $query->is_search && $query->is_main_query() ) {
 $query->set( 'post__not_in', array( 10,35,50 ) );
 }
}
add_action( 'pre_get_posts', 'vpsb_search_filter' );

Guardando bene lo script notiamo come alla riga 3 vengono impostati gli ID (nell’esempio 3 – 10,35,50) che dovrai sostituire con gli ID delle pagine che non vuoi vengano restituite nei risultati. Se per esempio vuoi escludere solo 1 ID allora scriverai solo ( 10 ) o il numero ID che rappresenta la tua pagina.

Come trovo l’ID delle Pagine, Articoli e Categorie?

Per trovare l’ID dei tuoi contenuti puoi seguire le istruzioni che ho scritto in questo articolo Come trovare ID di Pagine, Articoli e Categorie.

Questa operazione non influisce minimamente sulla SEO del tuo sito perchè si tratta di una ricerca interna e l’istruzione non è per i motori di ricerca ma semplicemente per il tuo sito web.

Ti ricordo che queste operazioni vanno sempre fatte con una buona dose di attenzione e soprattutto con un backup a portata di mano.

Tuttavia in WooCommerce questa funzione è nativa ed ovviamente si riferisce ai Prodotti presenti nello Store.

Se invece hai intenzione di trasformare la ricerca interna di WordPress in un vero e proprio Motore di Ricerca complesso e strutturato puoi utilizzare dei plugin portentosi come ad esempio:

Ti è stato utile l’articolo?

Spero di si!

Luca Carchesio
Luca Carchesio
https://www.carchesio.it/
Luca Carchesio classe 79 - Web Designer, Specialista SEO, Formatore ICP e Relatore della Corso Specialistico di Marketing e Personal Branding in Prometeo Coaching®. Opera Professionalmente nel mondo digitale dal 2003 e vanta un esperienza importante nella comunicazione visiva. Coach Professionista e Consigliere Nazionale A.Co.I.

Questo Sito utilizza cookie tecnici e Cookie di terze parti per offrirti una navigazione migliore. Informativa sui Cookie