Back

Meta Tag NoIndex, NoFollow per non Indicizzare una Pagina o un’Articolo

Qual’è il Meta Tag utile a comunicare agli Spider di NON indicizzare il Contenuto in questione?

Gli attributi nofollow e noindex fanno parte dei “meta tag robots, e hanno la funzione di dare specifiche indicazioni agli spider dei motori di ricerca, inerenti alle pagine web da Indicizzare e Seguire o Non Indicizzare e Non Seguire.

Se ti trovi quì vuol dire che:

  • Ho non ricordi la sintassi del Meta Tag;
  • Ho ti sei trovato per la prima volta di fronte alla domanda “come faccio a non far finire questa pagina nei risultati dei motori?”

Vediamo subito nello Specifico il Meta Tag Robots in questione:

<meta name="robots" content="noindex, nofollow">

Inserendo questo meta tag tra i tag <head> e </head> indichiamo agli spider che scansionano la pagina di NON seguire i link presenti nella pagina e di non tenerne conto in termini di link juice e di non indicizzarlo e quindi non trovarlo nelle SERP (search engine result page).

Vediamo più precisamente i 2 attributi (anzi 3) inseriti nel meta tag scritto poco fa:

Attributo Noindex

L’attributo rel=”noindex”  comunica allo Spider di Google che NON vogliamo che il contenuto sia indicizzato.

<meta name="robots" content="noindex">

In questo modo la pagina non sarà indicizzata dai motori di ricerca.

Attributo Nofollow

L’attributo rel=”nofollow” indica allo spider di Google di non seguire i link contenuti in una pagina specificané di dar loro peso in termini di Link Juice, attribuendo valore al sito che riceve i link.

<meta name="robots" content="nofollow">

Attributo NoArchive

L’Attributo rel=”noarchive” indica allo spider che NON vogliamo che il contenuto sia registrato e quindi NON sia presente nel data-center di Google. Se non vuoi che il contenuto sia salvato nel data-center di Google usa questo meta tag: 

<meta name="robots" content="noarchive">

Ricorda che questi attributi sono importantissimi e usarli inconsapevolmente può causare danni gravi come appunto la de-indicizzazione dello stesso e di conseguenza la sparizione dalle Serp guadagnate.

Ti ricordo anche che questo Meta Tag Robots può essere non seguito da Google. Nella mia esperienza però non ho MAI visto Zio Google fare ciò e per quanto mi riguarda ha sempre seguito questa istruzione che in “collaborazione” con il robots.txt inibisce l’accesso a determinati contenuti allo spider.

Ci sono importanti novità in merito al Robots.txt diramate da Google stesso… sembra infatti che Big G stia comunicando nella Search Console dei Web Master che non seguirà più la direttiva NoIndex nel file Robots.txt.

Come limitare quindi l’accesso degli spider su determinati contenuti?:

  • Meta Tag Robots
  • Pagina Protetta da Password
  • Pagina 404 o 410
  • Richiesta di Rimozione direttamente in Search Console

Puoi approfondire l’argomento delle nuove direttive di Google su Search Engine Journal

A Presto!

 

Luca Carchesio
Luca Carchesio
https://www.carchesio.it/
Luca Carchesio classe 79 - Web Designer, Specialista SEO, Formatore ICP e Relatore della Corso Specialistico di Marketing e Personal Branding in Prometeo Coaching®. Opera Professionalmente nel mondo digitale dal 2003 e vanta un esperienza importante nella comunicazione visiva. Coach Professionista e Consigliere Nazionale A.Co.I.

6 commenti

  • Ciao Luca vorrei chiederti in che modo posso inserire il metatag in questione sul mio sito WordPress… grazie mille!

    1. Ciao Emanuele e grazie per il tuo commento…
      Per gestire il Meta Tag robots sul tuo sito in WordPress puoi utilizzare un Plugin per la gestione SEO dei contenuti. Io per esempio utilizzo Yast SEO che mi permette di settare in maniera univoca questo Meta Tag su qualsiasi pagina o articolo che sia. E’ un aspetto importante perchè non tutti i tuoi articoli o pagine devono finire in Serp.

      Spero di averti risposto…
      A presto!

  • Ciao Luca io inserisco sempre il meta tag robots con la dicitura index, follow. Avendo letto in giro molte cose diverse tra loro (c’è chi dice di inserirlo e chi no) la domanda è tu cosa mi consigli di fare? grazie mille in anticipo

    1. Ciao Mariano e grazie per il commento…
      non è utile inserire il meta robots “index, follow” su una pagina che è presente nella sitemap e che vuole essere indicizzata, scansionata e “posizionata”. Questo meta tag si usa solo quando bisogna negare la sua indicizzazione e di conseguenza noindex, follow o noindex, nofollow.

      Ancor più semplicemente… se lo spider non trova istruzioni, indicizza.
      Spero di averti risposto… grazie!

Comments are closed.

Questo Sito utilizza cookie tecnici e Cookie di terze parti per offrirti una navigazione migliore. Informativa sui Cookie