La SEO è comunemente definito come una metodologia di strategie e tattiche utilizzate per aumentare la visibilità organica di un sito web.
Una parola che non vedi spesso guardando la sua definizione è “Sperimentazione“.
La sperimentazione è ciò che guida l’intero settore della SEO. In qualità di professionisti SEO, dovremmo continuamente testare diverse ipotesi per capire cosa è più importante per Google e per gli utenti interessati al nostro prodotto / servizio.
Questo è il nostro lavoro! Ogni sito Web è unico e ognuno affronta sfide uniche su SERP uniche ed è per questo che oggi ho deciso di scrivere un’articolo che parla di 3 esperimento SEO da attuare sul tuo sito web.
Prova i miei 3 Esperimenti SEO!
Esperimento 1: – La Potatura del Contenuto
Ogni Esperto SEO si è sempre, per così dire, “seduto” sul messaggio “The Content is the King” (il contenuto è re”).
Sfortunatamente, il significato di questa frase spesso non è completamente compreso.
Molte, troppe persone credono che questo significhi “creiamo più contenuti”.
Mentre ci possono essere casi di realtà web in cui è necessario generare più contenuto perchè l’esistente risulta incompleto, inutile e non ottimizzato. Il nostro primo esperimento “Potatura del Contenuto” è analizzare il contenuto che non è necessario.
L’obiettivo è scovare tutte quelle risorse inutili e che quindi dovrebbero essere rimosse.
E questo, come ci può essere d’aiuto ti starai chiedendo?
Tutte le pagine del tuo sito web contribuiscono a conferire authority generale al tuo sito. Se hai molte pagine dallo scarso valore influiranno sulla forza SEO dell’intero sito e quindi non ha senso che rimangano lì a remare controcorrente.
Come farlo:
- Ottieni un elenco dei tuoi URL (tutti quelli indicizzati da Big G)
- Utilizza uno strumento come Screaming Frog o anche Google Search Console per ottenere un elenco di tutti i tuoi URL indicizzati. Puoi anche interrogare le SERP digitando site:tuosito.com + Invio e otterrai una serp dedicata che ti mostrerà tutti gli url contenuti nel datacenter di google.
- Scarica l’elenco degli URL in uno dei formati disponibili così da rendere la lettura più veloce
- Importa gli URL in URL Profiler e collega Google Analytics e Ahrefs per ottenre le metriche dei link ed esegui il profiler.
Identifica le pagine del tuo sito web che hanno portato zero o pochissimo traffico (esageriamo! io controllerei anche il page rank della pagina, non si sa mai)
Prima di metterti all’opera per eliminarli va fatta un’altro tipo di approfondimento cioè controllare meticolosamente come questi contenuti sono collegati con altri elementi del sito attraverso link interni.
Devi anche assicurarti quanti backlink hanno in entrata così che quando eliminerai il contenuto effettuerai un redirect 301 possa passare il link juice.
Esperimento 2: – UX User Experience – Ottimizzazione dell’Esperienza dell’Utente sulle Pagine del Sito
La User Experience o esperienza utente (UX) è sempre stato un elemento importante anche ai fini SEO ed oggi più che mai bisogna inserirla nelle attività di ottimizzazione del tuo sito web.
L’evoluzione degli algoritmi di Google, hanno portato Big G ad essere in grado di capire meglio se un utente ha avuto un’esperienza positiva su un sito web. Ecco perchè oggi la UX risulta essere un fattore SEO che influenza il ranking del sito da posizionare.
Con l’esperimento SEO 2 proviamo a rendere migliore l’esperienza degli utenti sulle pagine di atterraggio o sull’intero sito web.
Come farlo:
- Effettua un’Indagine attraverso sondaggi
- Utilizza uno strumento come Hotjar.
Ecco alcuni esempi di Sondaggio che puoi sottoporre ai tuoi utenti / clienti / colleghi:
- Qual è stata la tua prima impressione quando sei arrivato sul sito?
- Qual è stata l’unica cosa che ti ha quasi impedito di comprare?
- C’è qualcosa in questa pagina che mancava che avrebbe potuto aiutare con la tua decisione?
- Perché ci hai scelto in confronto ai nostri competitor?
- Perché hai lasciato il sito web?
Ti consiglio di incentivare la compilazione del sondaggio attraverso una leva all’azione così da riuscire maggiormente a somministrarlo e ottenere i feedback che stavi cercando.
Per capire veramente come i visitatori interagiscono con il tuo sito web, dovresti visualizzare e studiare attentamente le registrazioni realizzate da Hotjar. Questo ti consentirà di capire se sul tuo sito esistono problemi di usabilità.
Con la combinazione Sondaggio + HotJar potrai apportare le modifiche ed i miglioramenti per rendere l’esperienze dell’utente sulle tue pagine migliore. Ricorda che oggi il traffico da mobile è cresciuto in maniera esponenziale surclassando le visite da desktop!
Esperimento 3: – Potenziamento dell’Internal Link Building
I SEO sono sempre concentrati e focalizzati sull’acquisizione di nuovi backlink per i loro Siti Web, ma molto spesso dimenticano quanto possa essere importante ed influente l’internal link building. Si tratta collegare correttamente i contenuti tra di loro in maniera rilevante e attinente offrendo un approfondimento importante ed utile ai lettori.
Come farlo:
- Scegli la pagina web che desideri posizionare più in alto. Questa potrebbe essere una pagina importante che al momento non è in grado di “sfondare” nelle serp ed ottenere il giusto posizionamento
- Analizza il contenuto ed individua (se riesci cerca di posizionare il collegamento in alto) query importanti da selezionare e trasformare in un link che punta internamente ad un contenuto affine e che offrirebbe un approfondimento utile per l’utente.
- Non esagerare con i collegamenti e scegli con grande meticolosità gli ancor-text che fungeranno da internal link
- Aggiorna il contenuto ripubblicando le modifiche appena apportate
- Ripeti le operazioni su tutte le pagine e/o articoli poco collegati o mal collegati
- Analizza i tuoi risultati attraverso i tools che monitorano il posizionamento delle pagine nelle serp
Questa attività è riuscita a migliorare il posizionamento organico delle tue pagine?
Negli ultimi mesi ho attuato questi 3 Esperimenti SEO su siti web di alcuni clienti ed ho ottenuto dei risultati davvero importanti ed incoraggianti.
La Sperimentazione continua è la chiave per una crescita Continua.
Google si evolve e… anche noi dobbiamo.
A Presto!