Cos’è lo Spam e qual’è il suo Scopo finale?
Iniziamo subito con il Definire la parola SPAM:
Lo Spam è quell’attività di invio massivo, ridondante e monotematico di messaggi email inviati ad utenti che in nessun modo hanno mai richiesto e/o accettato di ricevere.
Lo Spam è un messagio email NON richiesto
Ma siamo proprio sicuri che la parola SPAM significhi solo questo? No, infatti no.
Lo Spam oggi veste anche altri abiti e bisogna ridefinire bene tutte le attività di stampo SPAM che non solo rinchiuse nell’invio di email ma sono presenti anche sui social network, i blog e le community, nelle chat istantanee come Whatsapp, Fb Messenger, al telefono, negli smartphone e nei client di posta elettronica.
Perchè si dice Spam? cosa vuol dire la parola Spam? Nasce tutto dalla carne in scatola SPAM proposta insistentemente da una cameriera in uno sketch televisivo Inglese. L’insistenza della cameriera è stata paragonata all’aggressività delle email spam… ed ecco coniato il termine Spam!
La Pubblicità Spazzatura – Lo Spam!
Si tratta di questo, di pubblicità… pubblicità spazzatura, invasiva e ossessionante di prodotti prevalentemente illegali come medicine, prodotti per prestazioni sessuali, farmaci miracolosi, sesso, droghe ed ogni cosa abbia un mercato parallelo a quello ufficiale.
Qual’è lo Scopo dello SPAM?
Come anticipato poco fa, lo spam essenzialmente ha come primario obiettivo la pubblicità di servizi e prodotti.
Lo Spam ha come obiettivo promuovere un qualcosa e raggiungere quanti più utenti possibili. La Mailing list di uno Spammer (lo Spammer è colui che fà Spam) raccoglie fraudolentemente migliaia anzi milioni di indirizzi email furtivamente (attraverso altri tipi di attività come l’Hacking e la violazione di sistemi informatici).
Lo Spammer può avere altri scopi come mettere in atto attività di Pishing.
Cos’è il Pishing?
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. Wikipedia
Un’Email SPAM contiene sempre una call to action (un azione che l’utente deve compiere) come ad esempio cliccare su un link attraverso una leva ingannevole che tenta di convincere l’utente appunto a cliccare ad esempio:
Il tuo Conto corrente è bloccato! effettua il login per sbloccare, clicca quì
Tutto ciò che ne consegue ha l’obiettivo di rubare dati personali, dati di carte di credito, furto di identità o diffusione di software, malware malevoli, ma anche ricatti e revenge porn.
Lo Spammer è un Ottimo Marketer (non sempre così bravo però) e molto spesso ci si può difendere da queste pratiche anche molto pericolose con dei semplicissimi accorgimenti di natura “umana”.
Ecco 4 veloci e semplici caratteristiche per non essere Spammato:
- Uso consapevole della rete (delle email, del computer e di internet)
- Livello di attenzione sempre alto (quando si naviga, ci si registra e si effettuano login o sottoscrizioni)
- Leggere attentamente (qualsiasi messaggio o istruzione che ci appare in rete o sul computer)
- Non cliccare link senza aver compreso la destinazione (chiedersi sempre quale sarà la pagina di atterraggio)
Questi 4 punti ti difenderanno dallo spam efficacemente! ma ovviamente puoi fare di più e mettere al sicuro i tuoi dati e la tua navigazione continuando a formarti e studiare per migliorare la tua sicurezza online.
Ricevere SPAM ci espone ogni giorno a pericoli anche importanti per cui è necessario comprendere che lo SPAM è così radicato che è impossibile eliminarlo del tutto ed escluderlo dalle nostre attività digitali quotidiane ma è possibile difendersi.
Difendersi attraverso un uso consapevole della rete, attraverso dei software che ci aiutano ad individuare messaggi o attività o allegati pericolosi (come gli Antivirus e i Firewall), attraverso delle semplici ma efficaci misure per navigare sicuri e fuori dal radar degli Spammer!
Dai un occhiata a questo video in cui Coffee and History
spiega molto bene la nascita della parola Spam.
Ti è piaciuto l’articolo?
Spero di si…