Come posso disabilitare il nuovo editor Gutenberg del Nuovo WordPress? ti sarai sicuramente chiesto…
E’ stato un cambiamento davvero drastico passare dall’editor classico di Wp al Nuovo Editor Gutenberg. Purtroppo i cambiamenti sono sempre un qualcosa da affrontare con lo giusto spirito ma penso che tu convenga con me che con Gutenberg sembra quasi impossibile adeguarsi!
Insomma, ho pensato di aiutarti per permetterti di tornare al vecchio editor nonostante tu abbia la nuova versione WordPress con questa novità.
Passiamo all’azione! ecco cosa fare con poche righe di codice nel function.php del tuo tema:
- Accedi in ftp sul tuo spazio web
- Raggiungi la directory wp-content/themes/tuotema/ e preleva il functions.php scaricandolo sul desktop
- Ti ricordo sempre che prima di effettuare una qualsiasi operazione sul codice occorre munirsi di un backup della piattaforma
- Ora che hai il file (functions.php) sul tuo computer aprilo con un editor di codice
- Spostati alla fine del foglio ed incolla il seguente codice che disabilita il nuovo editor tornando al precedente
add_filter('use_block_editor_for_post', '__return_false');
- Salva la modifica e ricarica, sovrascrivendo il file precedente, il functions.php sul server
- Ora spostati in admin e controlla che la modifica sia operativa.
Infine vorrei spendere giusto qualche parola su questa ostinazione a tornare al vecchio editor. Io penso che in realtà Gutenberg sia davvero utile e soprattutto dà la possibilità agli utenti di usare un editor che include enormi possibilità di sviluppo di layout senza ricorrere a plugin che permettono la composizione visuale. Forse gli utenti non sono ancora pronti a questa novità? a voi l’ardua sentenza.
Hai risolto? Bene! ora torna allo sviluppo degli articoli!
A presto.