Fai il Backup, fai il Backup, fai il Backup! Quante volte ti è stato detto?
Ma come si fa un Backup? Come si fa un Backup di un Sito Web sviluppato con WordPress?
Quando si lavora con un CMS (Content Management System) le operazioni di messa in sicurezza sono necessariamente più complesse di quelle di un Backup di un Sito Web statico. Questo perchè appunto i CMS sono costituiti da centinaia di file di installazione annessi ad un Database MySql.
Effettuare quindi un Backup significa avere una copia di tutti i file integri di installazione più la Copia più recente del database MySql. Vediamo subito come fare per programmarla e star tranquilli nell’eventualità che qualcosa vada storto.
Prima di passare alla pratica è bene capire quali sono le motivazioni per cui si effettuano backup periodici:
- Attacchi Hacker e Violazioni
- Malfunzionamenti, Bug e Crash inaspettati
- Down del Server e Migrazioni su altri Servizi
- Cambio nome a dominio
- Update del Core e/o plugin
Ci sono quindi diverse motivazioni per cui è doveroso programmare dei backup ciclici e su questo sicuramente influisce la quantità e la variabilità dei contenuti in esso pubblicati. Intendo dire che non c’è un numero X di backup da fare ma vanno programmati in base anche al volume dei contenuti che si riversano sul sito.
Se il tuo sito web ha una mole molto alta di pubblicazioni allora il numero di backup sarà maggiore!
Come si fa un Backup per WordPress?
Ci sono diverse modalità di effettuare Backup WordPress e soprattutto automatizzare questo processo:
- Utilizzo di Plugin adatti allo Scopo
- Backup Manuali
- Backup a Livello di Hosting
Plugin Backup per WordPress
Lo sappiamo già, per WordPress esiste un plugin per ogni cosa! questo è un enorme vantaggio e spiega molto bene quanto è grande la comunità di Wp in tutto il mondo. E’ probabile che tu utilizzi Wp proprio per questo motivo.
Vediamo subito quali plugin consiglio in questo articolo per effettuare backup periodici e automatici:
Duplicator, consigliato anche da Andrea Di Rocco fondatore di SOS WP™, è un plugin davvero fantastico che effettua backup completi (file di installazione e database) salvandoli nel server (in una cartella compressa) oppure destinando il backup su Cloud esterni come Google Drive ad esempio.
Si prefigge di essere tra i migliori moduli WordPress per questo scopo e di essere “decisamente poco invasivo”. Il mio consiglio è quello di acquistare la versione PRO, a mio avviso è un ottimo investimento.
BackupBuddy, anch’esso tra i migliori in circolazione. Effettua il Backup completo del sito WordPress (database + tutti i file WP), si possono programmare backup periodici, storage in qualsiasi cloud ed ha la funzione di ripristino automatico in modo rapido e semplice.
Backup Manuali WordPress
Sinceramente? è la soluzione che preferisco in assoluto. Non si tratta della migliore soluzione perché bisognerebbe poter contare su dei task preimpostati, soprattutto quando si hanno molti clienti ma le operazioni manuali inconsciamente mi fanno dormire sogni più tranquilli.
Personalmente, una volta effettuato il backup via FTP di tutti i file ed aver esportato il database MySql, file di esportazione xml dei contenuti WordPress ed i file (nel caso ci fossero) di configurazione di plugin in uso, trasformo il tutto in un cartella compressa e la sposto in una cartella sincronizzata con il mio Google One. La cartella compressa appena creata verrà rinominata così backup_sitoX_04_10_2021.rar o .zip.
Ricapitolando metto in sicurezza:
- Tutti i file di installazione WordPress
- Database MySql
- File XML dei contenuti WordPress
- File di configurazione di eventuali plugin (esempio Yoast)
- Trasformazione degli elementi in una cartella compressa
- Upload in doppia copia su Storage esterno (Hardi Disk) e Cloud
Backup a Livello di Hosting
I Servizi di eccellenza di Hosting e Server mettono a disposizione servizi incredibili di backup e ripristino come ad esempio Kinsta Hosting. In Kinsta, con un click, torna tutto al proprio posto in maniera decisamente semplice ed a prova di utonto.
Così come Kinsta, annoverato nell’olimpo dei Super Hosting, anche OVH, AWS, Google Cloud etc.. espletano Backup Automatizzati a livello di Hosting. Sistemi capaci di:
- Automatizzare e schedulare
- Personalizzare le metodologie di backup (tutti i file, solo i plugin, solo cartelle specifiche, database etc..)
- Ripristinare le installazioni automaticamente
- Accessibilità al Cloud sempre e ovunque
In conclusione il mio consiglio è quello di metterti all’opera ed iniziare le operazioni di messa in sicurezza della tua installazione Wp. Che tu li faccia a manina o con un plugin o delegando il tuo Hosting di fiducia.. la parola d’ordine è fai il Backup!
A presto!