Back

Installare certificato SSL su WordPress la Guida facile e veloce

Come installare il certificato SSL su WordPress in maniera semplice e senza intoppi?

Sai bene quanto sia importante avere un certificato SSL sul tuo dominio vero? La comunità dei SEO è discordante su che ruolo riveste il certificato SSL sul posizionamento del sito web ma in definitiva si tratta di una miglioria da apportare il più presto possibile.

Contando che il Browser Google Chrome avverte, con un’iconografia, gli utenti se il sito usa SSL oppure no con una sorta di messaggio minaccia “sito non sicuro” sarebbe proprio il caso di adeguarsi nel minor tempo possibile e soprattutto riducendo i rischi al minimo.

L’articolo di oggi è rivolto però agli utilizzatori di WordPress.

Come installare il certificato SSL su WordPress?

Ecco un esempio su Hosting Aruba.

L’Hosting Aruba è il primo provider italiano ed ha un vasto pubblico che utilizza i propri servizi. Aruba offre, a titolo gratuito, un certificato SSL che potrai installare sullo spazio web attraverso il pannello di controllo.

Andiamo per gradi.. ecco una lista step by step per installare il certificato SSL su WordPress:

  1. Installa il certificato SSL gratuitamente su Aruba
  2. Effettua il login nel tuo pannello di controllo Aruba e spostati su Hosting Linux / Strumenti e Impostazioni / SSL
  3. “Flagga” l’accettazione del contratto e clicca su “richiedi SSL”
  4. Aruba garantisce l’operatività del certificato entro 2 ore ma mi è sempre stato attivato in un brevissimo periodo
  5. Quando il certificato ssl è correttamente installato puoi iniziare la configurazione del sito
  6. Prima di iniziare effettua un buckup completo della piattaforma, del database e dei file di configurazione di temi e core wordpress
  7. Entra in Area amministrativa wordpress e spostati sul Menù / Impostazioni / Generali
  8. Nei campi Indirizzo WordPress (URL) e Indirizzo sito (URL) troverai l’url del tuo dominio del tipo http://www.sito.it
  9. Cambia entrambi gli indirizzi con https://www.sito.it sostituendo, in pratica, http con https
  10. Clicca salva e attendi il logout automatico che ti manderà verso la pagina di login
  11. Ora dovrai effettuare nuovamente il login con le tue credenziali accedendo in admin che ormai è anch’esso in protocollo https
  12. Se utilizzi google chrome guarda in alto nella barra degli indirizzi e vedi se hai un messaggio di Mixed Content cioè che nella pagina in cui ti trovi ci sono combinazioni di http e https che bisognerà risolvere per rendere la pagina perfettamente criptata
  13. Spostati in front end e visualizza la barra degli indirizzi per controllare il Mixed Content
  14. Ottieni la stringa in rosso? ok, abbiamo 2 opzioni: 1 – Installare il Plugin Really Simple SSL 2 – Operare a “manina” su tutti i collegamenti a immagini e altri elementi nel sito che richiamano http al posto di https. Con il plugin, nel caso tu non abbia dimestichezza con codice, sei avvantaggiato perchè si occuperà da solo di tutto, anche dei reindirizzamenti “redirect 301” da http a https.
  15. Ora il tuo sito è sicuro!
  • Hai avuto difficoltà? ecco alcune altre istruzioni che potrebbero aiutarti a finalizzare il lavoro da http a https
  • Inserisci questa stringa sul tuo htaccess presente nella root principale del sito.
  • Apri il file con un editor di codice e inserisci questa stringa (che imposterà un redirect automatico del vecchio dominio in http verso https) ti ricordo che se utilizzi il plugin da me segnalato non dovrai effettuare nessuna modifica.
RewriteEngine On
RewriteCond %{SERVER_PORT} 80
RewriteRule ^(.*)$ https://www.yourdomain.com/$1 [R,L]
  • Sostituisci yourdomain.com con il tuo dominio
  • Salva e ricarica sovrascrivendo il file .htaccess
  • Inoltre, potrai forzare la l’https anche in admin attraverso questa istruzione da inserire nel file wp-config.php
define('FORCE_SSL_ADMIN', true);

Siamo arrivati alla fine dell’articolo e spero di averti aiutato a fare questa operazione importantissima sia lato SEO che lato utente. Hai qualcosa da chiedere? fallo attraverso i commenti dell’articolo!

A presto!

PS: Ho dimenticato una parte davvero importante del processo di installazione certifcato SSL e si tratta di cambiare in Google Search Console ed in Google Analytics gli URL del dominio da http a https.

Per Google Analytics si tratta solo di spostarsi in “Amministrazione” entrando nello specifico dominio e spostare, dal menu a tendina, da http a https.

In Google Search Console invece bisogna “verificare” nuovamente il dominio come se fosse un nuovo sito da tenere in console.

Quindi effettua il processo “Aggiungi una Proprietà” e segui i passaggi per verificare, attraverso uno dei metodi disponibili, il nuovo dominio in https. Questo comporta la risegnalazione della sitemap allo spider google.

Come mantenere il posizionamento organico e non perdere posizioni e ranking di un sito che migra da http a https?

Leggilo nel nuovo articolo che sto per pubblicare.

Ad Maiora!

 

 

Luca Carchesio
Luca Carchesio
https://www.carchesio.it/
Luca Carchesio classe 79 - Web Designer, Specialista SEO, Formatore ICP e Relatore della Corso Specialistico di Marketing e Personal Branding in Prometeo Coaching®. Opera Professionalmente nel mondo digitale dal 2003 e vanta un esperienza importante nella comunicazione visiva. Coach Professionista e Consigliere Nazionale A.Co.I.

Questo Sito utilizza cookie tecnici e Cookie di terze parti per offrirti una navigazione migliore. Informativa sui Cookie