Internal Server Error generato da WordPress.. ti è mai successo?
L’Internal Server Error è un errore generico del Server ed è uno degli errori più comuni che si riscontrano sugli Hosting quando si ha a che fare con un CMS o una Web Application. L’Internal server error può anche generarsi per cause che non dipendono da ciò che è installato sullo spazio web ma per errori che dipendono appunto dal Server del nostro Hosting web.
Ma cosa genera l’errore “internal server error” o errore 500?
Purtroppo, essendo un errore generico, sono diverse le motivazioni per cui il browser ci restituisca la fantomatica scritta “internal server error“.
Con questo articolo voglio darti qualche indicazione importante per risolvere o almeno comprendere cosa sia successo e cosa possiamo fare per ripristinare il down del sito web in WordPress.
Dividiamo in 2 le operazioni:
1 – E’ stato il Sito in WordPress a generare l’errore*
2 – E’ stato il server ad avere un Down o un malfunzionamento*
E’ stato il Sito in WordPress a generare l’Internal Server Error
- E’ possibile che dopo l’installazione di un plugin si sia generato l’errore a causa appunto del nuovo modulo installato. Come si risolve visto che non ho accesso al sito nè in front end che in admin? Entra in FTP e raggiungi il percorso wp-content/plugins/plugin-errore e rinominalo in wp-content/plugins/plugin-errore-old. Riaggiorna la pagina che mostrava l’internal server error o errore 500.
- E’ possibile che, dopo aver aggiornato wordpress all’ultima versione, si sia generato l’errore a causa della riscrittura dei permessi alle cartelle e file. I permessi sbagliati generano l’errore 500. Puoi ripristinare la situazione riattribvuendo i permessi giusti a cartelle e file di wordpress. Ovviamente tutto questo non va fatto a mano e gli hoster mettono a disposizione, nel pannello di controllo degli spazi web, dei tools che permettono tutto ciò in un solo click.
- Hai modificato e/o sostituito e sovrascritto uno specifico file che genera l’errore a causa della sintassi errata. Individua il suddetto file e correggi l’errore. Ricarica il file via ftp e aggiorna la pagina web
- Non hai operato in nessun modo su file, aggiornamenti e dati del database ma il sito comunque generare l’errore 500. E’ probabile che ci sia stato un aggiornamento automatico silente di wordpress che abbia generato l’errore e che non sei stato tu a lanciare. Puoi disabilitare questa funzione wordpress includendo nel wp-config.php un “define” che disabilita gli aggiornamenti automatici. Per ripristinare la situazione puoi operare in diversi modi tra cui quella di tirar fuori un backup precedente e ricaricare tutto prima dell’update. In alternativa puoi effettuare un update manuale dei file di wordpress. In questo modo, con l’aggiornamento manuale, potresti fixare gli eventuali file scaricati male o danneggiati e far tornare il tuo sito online.
- Il tuo File .htaccess è configurato male o è stato sovrascritto. Calma.. scarica il file .htaccess, aprilo con un editor di codice e rimuovi ogni impostazione al suo interno tranne la riscrittura dei permalink. Salva e ricaricalo sovrascrivendo il precedente.
E’ stato il Server a generare l’Internal Server Error
Succede sporadicamente che un servizio di Hosting professionale abbia dei malfunzionamenti ma comunque può succedere. L’Hosting web può andare in down per alcuni secondi o svariati minuti per aggiornamenti, malfunzionamenti e update periodici programmati.
Di solito, come dicevo poche righe fa, un hosting professionale garantisce il servizio in qualsiasi caso ma anche a grandi operatori di settore può succedere un qualcosa che mandi l’intero server offline generando il fantomatico errore “internal server error” cioè un errore interno del server. Tutto questo non è dipeso dal tuo sito ma da un qualcosa sui sistemi operativi del server che hanno causato l’errore.
Quando ti succede questo, e sai che non è stato il tuo sito ad andare offline, allora ti consiglio di aprire un ticket di assistenza sul tuo Hosting dove chiedi informazioni sull’accaduto e sui tempi di ripristino.
In merito a questo vorrei segnalarti una risorsa importantissima che tiene traccia delle attività del tuo server inviandoti per email i momenti in cui il tuo sito non è raggiungibile a causa del server in “down” o in “up”.
Si chiama UpTime Robot ed è uno strumento importantissimo per i tuoi progetti web.
See you soon!